Un'articolo molto interessante pubblicato sul
blog della
SSML San Domenico per capire il legame che si sta stabilendo tra la mediazione linguistica, le arti e le nuove tecnologie & software come
AutoCAD,
3Ds Max e
Maya .
Il mediatore linguistico con ottime conoscenze in informatica
applicata e social media è il protagonista delle nuove possibilità di
lavoro. Anche coloro che hanno una formazione classica in lingue e
letterature o in altre facoltà possono specializzarsi partecipando ad un
corso di alta formazione in Mediazione linguistica ,Nuove tecnologie e
Nuovi Media .Ci sono molte aree dove potersi formare .
Una prima area d’intervento è nelle strutture della pubblica
amministrazione (ministeri, enti pubblici, regioni ed enti locali) o
nelle istituzioni scolastiche (classi multietniche), educative ed
assistenziali per agevolare e mediare il confronto con le problematiche
della multietnicità ed interculturalità proprie delle diverse aree del
paese. Il mediatore deve gestire i processi di integrazione sociale
interpretando con un corretto approccio storico e metodologico le
istanze socio-culturali delle minoranze linguistiche nei rapporti con le
istituzioni regionali, nazionali ed internazionali operanti nel settore
della cooperazione culturale e sociale. Deve conoscere molto bene le
nuove tecnologie e i social media.

Morehshin Allahyari è una new media artist, un’attivista dell’arte, un’educatrice, e talvolta una curatrice di mostre. In molti dei suoi progetti recenti fa un uso intensivo della stampa 3D, che vede come il cuore di un approccio “Additivista”. Qui la stampante 3D è vista come una metafora dei nostri tempi e considerata uno “strumento per l’arte, il design e l’ingegneria, e un segno di una prossima era fatta di chimica sintetica, biotecnologie. In questa
visione le tecnologie di fabbricazione 3D sono quindi già un luogo di
scambio comune tra discipline e forme di materialità.
Nella prima serie prodotta per il suo ultimo progetto,
“Material Speculation: ISIS”, l’artista esplora l’uso della modellazione
e della stampa 3D per la ricostruzione di alcune selezionate op ere
d’arte che sono state distrutte nel 2015 dall’ ISIS. Queste opere
includono sia statue della città romana di Hatra sia opera d’arte assire
da Ninive. L’artista implementa la stampa 3D come possibilità pratica e
politica di archiviazione delle opera d’arte, e propone anche la
tecnologia come uno strumento di resistenza e documentazione e come
processo di riparazione della storia e della memoria.
Anche se non è la prima volta che artisti usano la stampa 3D come
mezzo per riprodurre e salvaguardare alcuni dei tesori antichi distrutti
dalle milizie dell’ISIS, il progetto di Morehshin va la di là dello
stampare in 3D (in alta risoluzione e in resina trasparente) le opere
perdute. Gli oggetti includono anche una chiave usb e una memory card
all’interno di ciascun elemento. Come una “time
capsule”, ogni oggetto è sigillato e conservato per le civiltà future,
con istruzioni su come aprirli per accedere alle unità di memoria senza
distruggere gli oggetti stessi. Le informazioni contenute in queste
unità includono immagini, mappe, file pdf e video raccolti nel corso
degli ultimi mesi dei manufatti e sui siti che sono stati distrutti.
Questi materiali sono stati reperiti attraverso un
approfondito processo di ricerca che ha coinvolto archeologi, storici e
personale dei musei (dal Museo di Mosul e ad archeologi e storici in
Iraq e Iran). Nei prossimi mesi e come passo finale del progetto, questi
file stampabili 3D saranno archiviati e disponibili online per il
download e per essere usati dal pubblico.
La perdita di opere d’arte del passato di inestimabile
valore ha colpito molto anche le persone in Occidente che vedono gli
attuali conflitti in corso come ancora molto lontani e con pochi effetti
sulle loro vite. Sfortunatamente la stampa 3D oggi può fare poco per
riportare le vite e i patrimoni di tutti quegli innocenti che stanno
soffrendo nella regione devastata dalla guerra e dal terrorismo. Può,
tuttavia, aiutare a rafforzare l’idea che la storia non può essere
cancellata e dimenticata.
Una seconda area d’intervento è il turismo. La piena
conoscenza delle lingue e un’adeguata preparazione culturale sono
presupposto indispensabile per la trasmissione di contenuti e la
costruzione di percorsi turistico-culturali. Sono inoltre competenze
funzionali alla gestione dell’impresa turistica, al management dei
flussi turistici e a tutti quei ruoli che richiedano di saper
interpretare e gestire in termini innovativi e propositivi le diverse
situazioni legate al fenomeno turistico.
Autodesk
Inc. è leader mondiale nel software di progettazione 2D e 3D per i
settori industriale, architettonico ed edilizio, dei mezzi di
comunicazione e dello spettacolo. Sin
dall’introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk ha sviluppato la più
ampia gamma di soluzioni per la prototipazione digitale state-of-the-art
per aiutare i clienti sperimentare le loro idee prima di metterle in
pratica. Proprio l’unione della cultura ” Art and Culture ” dell’arte,
delle lingue con la tecnologia 3D ci permetterà di vedere di nuovo posti
distrutti.
Una copia dell’arco di Palmira (sopravvissuto alla furia dell’Isis) sorgerà a Londra e New York
La struttura di 15 metri verrà ricostruita con la più grande stampante 3D al mondo
L’arco del tempio di Bel a Palmira, in Siria, che
per ora ha resistito alla furia iconoclasta dell’Isis, «sorgerà» a
Trafalgar Square. Secondo il Times di Londra, una copia della
struttura risalente a duemila anni fa verrà ricostruita con la più
grande stampante 3D al mondo in un progetto internazionale, che vede
anche una partecipazione italiana, finanziato dall’Institute for Digital
Archaeology, che riunisce archeologi e studiosi delle università di
Oxford e Harvard.

La struttura di 15 metri verrà realizzata in diverse componenti a Shanghai e «ultimata in Italia»,
si limita a prevedere il Times precisando però che sorgerà vicino alla
colonna di Nelson nella celebre piazza londinese durante la World
Heritage Week ad aprile. Come materiale è stato scelto un composto
«leggero» formato da polvere di pietra per non rendere la copia troppo
pesante.
Il tempio di Bel (o Baal) è stato distrutto dei miliziani dell’Isis
ma uno dei suoi archi è rimasto in piedi ed è diventato il simbolo della
resistenza all’oscurantismo culturale dello Stato islamico. Ci sono piani per costruire ed esporre una copia della struttura anche a Times Square, nel cuore di New York.
Accompagnatori e guide,mediatori e manager per l’arte e il turismo
richiedono una formazione linguistica che si accompagni ad una
preparazione alle nuove tecnologie e a tutti i problemi del turismo
(individuale, di gruppo, di massa; naturalistico, culturale, e
antropologico) nonché ad una precisa componente culturale (letterari,
storica, artistica).
Una terza area d’intervento è quella dell’impresa.
Il mediatore linguistico trova occupazione come traduttore di linguaggi
specialistici e redattore di pubblicistica tecnica per le imprese, e
come operatore nei rapporti commerciali internazionali delle aziende.
Autodesk
ha rilasciato le proprie Suites 2016 e le applicazioni per i
professionisti del settore manifatturiero. Queste soluzioni – che
includono miglioramenti nelle funzionalità multi-CAD, per la stampa 3D,
il CAM (computer aided manufacturing) e la simulazione – assicurano
l’accesso al portafoglio completo Autodesk che comprende Autodesk Product Design Suite, Autodesk Factory Design Suite, Autodesk Inventor HSM e la gamma completa di software per la simulazione.
Le aziende stanno cercando di progettare prodotti migliori, riducendo
i costi di sviluppo e per abbattere il Time to Market possono
utilizzare le Autodesk Design Suite 2016 nelle versioni Standard (solo
per la Factory Design Suite), Premium e Ultimate (Factory Design Suite e
Product Design Suite).
Una quarta area di intervento è quella della comunicazione
linguistico/informatiche per il web e nell’ambito più marcatamente
tecnico-umanistico (cinema e tv, videogiochi, marketing
internazionale, pubblicità).
Personalizzare, collaborare e creare rapidamente contenuti 3D con il software di modellazione, animazione e rendering 3D 3ds Max®.
Il pacchetto include nuove funzionalità e miglioramenti richiesti dagli
utenti per i professionisti del settore dell’intrattenimento e del
design.
Per preparare al mondo del lavoro la SSML San Domenico ha creato diversi Corsi di Alta formazione professionale.
Per saperne di piu
0 commenti:
Posta un commento