sabato 19 maggio 2012

Professione Mediatore Linguistico e Culturale per il Management e lo Sviluppo del Territorio : SSML S. Domenico

Nella nostra società dove non esistono più grandi professionalità e sempre più servono professionisti che sappiano coniugare il saper fare con la conoscenza linguistica, la laurea in mediazione linguistica e culturale è lo strumento per favorire l'occupazione e potersi inserire nel mercato del lavoro.


Professione mediatore linguistico-culturale


Questa nuova figura professionale si sè trasormata derivando dalle vecchie Scuole Superiori per Interpreti e Traduttori affermandosi sempre di più negli ultimi anni. Il mediatore Linguistico è in grado di sì svolgere più di una funzione nel mondo del lavoro . Tradurre e interpretare da più lingue , possedere una buona cultura , saper utilizzare internet e social media, avere conoscenza delle culture legate alle tradizioni,  usanze e religione,conoscere i linguaggi settoriali delle varie professioni il tutto  favorisce un livello superiore di formazione.

Il mediatore non è solo un interprete che traduce da una lingua ad un’altra, ma esercita una funzione di orientamento culturale   per favorire una completa integrazione.

Il mediatore linguistico e culturale trova occupazione in diversi settori dal giudiziario (uffici per l’immigrazione nelle prefetture, tribunali),  al sociale, nelle strutture  pubbliche e private (ASL, ospedali, cliniche, case di riposo),nella scuola,nella pubblica amministrazione,nel settore socio- sanitario, nel settore della pubblica sicurezza ,in aziende pubbliche e private.




Come diventare mediatore linguistico-culturale


 La formazione per eccellenza è fornita dalle Scuole Superiori per Mediatori linguistici  (già Scuola Superiore per interpreti e traduttori- SSIT-), dove è istituito il Diploma triennale di Mediatore linguistico equipollente al Diploma di Laurea in Scienze della Mediazione linguistica .
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici S. Domenico è una vera innovazione nel campo della formazione Universitaria. Con il suo Curriculum per il Management e lo Sviluppo del Territorio riesce a preparare in più di un indirizzo professionale.

Particolarità della professione di mediatore linguistico-culturale per il Management e lo Sviluppo del Territorio

Oltre ad essere dei  liberi professionisti, come traduttori, operatori culturali e linguistici per il turismo, interpreti in ogni attività pubblica e privata possono trovare collocamento in aziende di ogni genere

Tante sone le figure professionali :

Mediatorelinguistico interculturale
Operatore linguistico per l’informazione e la comunicazione
 Inviato e corrispondente speciale
 Mediatore Forense presso Amministrazioni private e pubbliche
 Mediatore linguistico diplomatico
 Mediatore linguistico e culturale sanitario
 Mediatore linguistico e culturale per l' industria e il commercio
 Mediatore linguistico e culturale nelle strutture scolastiche
Mediatore linguistico e culturale per il  turismo
 Esperto nella mediazione linguistica e culturale nelle prefetture e questure, aeroporti, assessorati etc.

In un momento di crisi economica  è necessario investire nel proprio   futuro e diventere il  professionista del domani con la consapevolezza  di avere più opportunità di lavoro.



Sbocchi professionali del laureato in Mediazione Linguistica della SSML S. Domenico

I nostri corsi  nascono con l’obiettivo di aiutarti a diventare un professionista della mediazione linguistica per le organizzazioni internazionali e diplomatiche o un professionista della mediazione linguistica per la sicurezza e difesa sociale , o un interprete e traduttore professionista, o un Tourist Assistant e accompagnare turisti in maniera eccellente a visitare le bellezze italiane, o saper creare una attività del tutto nuova per sviluppare il territorio.
International Campus SSML "S. Domenico ti offre  corsi di mediazione linguistica,ma con l'aggiunta di Docenti professionisti di vari settori dalla medicina alla giurisprudenza alle scienze ambientali e turistiche con la possibilità di prepararti a una professione richiesta ed apprezzata sul mercato del lavoro.
 La teoria è importante ma la pratica fondamentale. Solo seguendo corsi  dove teoria e pratica si fondono in un unicum di formazione si potranno formare professionisti di successo nel mondo del lavoro.


Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento

INTERNATIONAL CAMPUS Official

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *

Post in evidenza

Corso Avanzato: “ Progettare una struttura in legno: dalla teoria alla pratica ”

Progettare una struttura in legno : dalla teoria alla pratica Il Corso avanzato Progettare una struttura in legno: dalla teoria alla pr...

Corsi in evidenza

Archivio blog

International Campus Il Blog. Powered by Blogger.

CONTATTI

training@internationalcampus.it
internationalcampus@libero.it

Cerca nel blog

Lettori fissi

Copyright © 2025 International Campus - Il Blog | Powered by Blogger
Design by Viva Themes | Blogger Theme by NewBloggerThemes.com