L'adattamento NON E' UNA TRADUZIONE, ma una TRASPOSIZIONE
linguistica, che ha lo scopo di mantenere lo spirito originario dell'opera
nella lingua di destinazione (nel nostro caso l'italiano). E' un lavoro
piuttosto complesso, che richiede abilità sia tecnica (rispettare le lunghezze,
le labiali, il ritmo delle battute originali) che creativa (ripresentare in
italiano lo stesso colore, la stessa intensità del prodotto originale,
rispettando le intenzioni dello sceneggiatore originale.) Questo, ovviamente, a
volte costringe a cercare dei compromessi, ma occorre sempre fare
l'impossibile per restare vicino all’originale.
La comunicazione multimediale, soprattutto attraverso la componente audiovisiva, è sempre più richiesta.
La professione del “Traduttore-Adattatore” diventa sempre più richiesta perché capace di rendere correttamente i codici propri della Traduzione Audiovisiva, filmica e cinematografica.
La formazione dei Traduttori-Adattatori , Dialoghisti capaci di svolgere la professione con competenza e abilità tecnica diventa una esigenza per nelle garantire un alto livello qualitativo.
Il Master per Traduttori-Adattatori di opere audiovisive e multimediali è rivolto:
a chi affronta per la prima volta il mercato del lavoro;
a chi, traduttore e/o interprete, laureato in lingue straniere con una forte padronanza delle lingue desidera ampliare il proprio orizzonte culturale;
a coloro che già operano professionalmente in ambito traduttivo e che intendono rivolgere la propria attenzione verso un settore in crescita rapidissima e di sicuro sviluppo.
Programma completo
0 commenti:
Posta un commento