‘La Mediazione. Un nuovo modo di essere
interpreti : spettacolo di nuovi talenti’ è il titolo della
Manifestazione che si terrà venerdì 29 Maggio 2015, dalle ore 19,30
nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto Universitario SSML San
Domenico, in via Casilina al civico 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia, la Loups Garoux produzioni di Marta Bifano e la Stemo Production di Claudio Bucci.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia, la Loups Garoux produzioni di Marta Bifano e la Stemo Production di Claudio Bucci.
La Manifestazione si propone di evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica
nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e
comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito
occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le
abilità di giovani talenti. Alla guida di questo percorso si pone il mediatore linguistico culturale
il quale, scrupolosamente formato, impara ad andare oltre la
territorialità e con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i
confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività
comunicative e lavorative.

L’evento si snoderà attraverso interventi che abbracceranno le varie tipologie di Mediazione linguistica, quali quella culturale delle arti e dello spettacolo, commerciale, sociale, di integrazione multiculturale, approfondendo le tematiche della intercultura, dell’esperienza e dell’incontro con l’altro.
Il programma sarà introdotto da una breve proiezione, in anteprima assoluta, di un video ideato, scritto e sceneggiato dagli studenti del 3° anno, dedicato alla promozione del territorio (in particolare di Roma): un Prodotto di mediazione filmica in collaborazione con la Loups Garoux produzioni di Marta Bifano, della durata di 10 min. Proseguirà con i saluti di: prof. ssa Adriana Bisirri, presidente AUPIU e direttrice SSML “ Gregorio VII”. Seguirà lo spettacolo di nuovi talenti il cui programma verrà presentato in un’apposita locandina pubblicitaria.
La manifestazione è stata promossa in occasione della 1° edizione de La Giornata della Mediazione linguistica culturale, organizzata dall’AUPIU nel 2015, ovvero un anno dopo la nascita dell’associazione che ha riunito le migliori SSML e università con lo scopo di diffondere una migliore formazione per l’occupazione.

“Quale presidente di AUPIU sono lieta di poter ospitare un Evento che individua nella “mediazione linguistica” un fondamentale traguardo culturale. Particolarmente interessante, infatti, l’intenzione di proporre modelli e comportamenti che puntano a restituire all’Alta Formazione Universitaria il suo giusto valore sociale, artistico, comunicativo, culturale e formativo di nuovi talenti ai fini del riconoscimento e dell’affermazione dei diritti sostanziali”.

La partecipazione alla manifestazione è libera e garantisce il riconoscimento di crediti formativi agli studenti delle SSML che vi partecipano sia come attori che come spettatori.
Il Concorso
Mediatori linguistici e culturali, interpreti, artisti per le arti e lo spettacolo: sono le nuove scommesse artistiche della I edizione del Concorso ‘La Mediazione. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’. La manifestazione intende garantire uno spazio trasparente ai nuovi talenti e contribuire alla valorizzazione artistico-culturale di giovani autori italiani, europei e del mondo.
Mediatori linguistici e culturali, interpreti, artisti per le arti e lo spettacolo: sono le nuove scommesse artistiche della I edizione del Concorso ‘La Mediazione. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’. La manifestazione intende garantire uno spazio trasparente ai nuovi talenti e contribuire alla valorizzazione artistico-culturale di giovani autori italiani, europei e del mondo.

È la grande e innovativa operazione di talent-scouting ideata da AUPIU per individuare i talenti emergenti della Mediazione linguistica da coltivare nell’ambito delle proprie SSML ed Università aderenti per aprire una nuova era nel rapporto con i giovani iscritti presso le differenti sedi italiane, all’insegna dell’interattività creativa e della trasparenza.

Il progetto, nato da un’idea della Presidente e sviluppato dalla Direzione Nuovi Media, si fonda su una rete di network (quali blog e altri social media) e la realizzazione di un apposito canale web su YouTube che permetterà di mostrare i nuovi talenti – comici, presentatori, attori, musicisti, e tutti coloro che pensano di poter “far spettacolo”. Il format, ideato dalla Prof. Adriana Bisirri all’interno del proprio insegnamento di “Italian art & culture”, in collaborazione col Prof. Alfredo Rocca, prevede diverse azioni:
1) l’ideazione di un soggetto filmico ambientato su Roma del genere “fiction” con l’ultima scena che verrà ripresa come genere “reality “dallo spettacolo dei “giovani talenti” presentato il 29 maggio;
2) la scelta di concorrenti oppure di partecipanti fuori concorso selezionati ed ascoltati in base a varie abilità comunicative ed artistiche con audizioni e video degli stessi presentati su YouTube;
3) la realizzazione di una lista di finalisti, solisti o band, attori, ecc. che si esibiranno nella manifestazione del 29 Maggio presso l’Auditorium dell’Istituto Universitario via Casilina 233.
A questo proposito si ricorda che si darà particolare attenzione a proposte originali, ovvero: autori e/o interpreti di brani inediti, autori e/o interpreti di traduzioni musicali o interpreti di “cover” ma con particolare connotazione di originalità (nell’arrangiamento o nell’esecuzione) .
Le iscrizioni dovranno essere presentate alla Prof. Bisirri o al Prof. Rocca entro il 30 aprile.
email:
bisirri@ssit.it
0 commenti:
Posta un commento